Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo

Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo

1 opinia

Format:

ibuk

RODZAJ DOSTĘPU

 

Dostęp online przez myIBUK

WYBIERZ DŁUGOŚĆ DOSTĘPU

Cena początkowa:

Najniższa cena z 30 dni: 6,92 zł  


6,92

w tym VAT

TA KSIĄŻKA JEST W ABONAMENCIE

Już od 24,90 zł miesięcznie za 5 ebooków!

WYBIERZ SWÓJ ABONAMENT

e-ISBN 978-83-233-8033-7


Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo e cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla deissi spaziale, proposte dai grammatici, possano essere confrontate con l'uso effettivo che ne fanno gli autori di teatro. Tale comparazione, basata su un ampio corpus, permette di approfondire sia il quadro grammaticografico sia le ricerche dei linguisti contemporanei sulla deissi spaziale. Il dibattito che ne segue costituisce un valido contributo alla conoscenza della storia della lingua italiana.


Roman Sosnowski insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all'Universita Jagellonica di Cracovia. E autore del volume Origini della lingua dell'economia in Italia. Dal XIII al XVI secolo (Milano 2006) e co-autore di dizionari e di manuali per lo studio dell'italiano.


Rok wydania2010
Liczba stron256
KategoriaJęzykoznawstwo
WydawcaWydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego
ISBN-13978-83-233-2960-2
Numer wydania1
Język publikacjipolski
Informacja o sprzedawcyePWN sp. z o.o.

Ciekawe propozycje

Spis treści

  Introduzione    7
  
  Parte I. Deissi spaziale oggi    9
    I.1. Deissi spaziale. Defi nizioni e modelli interpretativi    11
    I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano    27
      I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi    27
      I.2.2. Avverbi di luogo    31
      I.2.3. Altri (verbi andare/venire)    35
  
  Parte II. Deissi spaziale e grammatica storica    39
    II.1. Situazione latina    41
    II.2. Italiano antico    45
      II.2.1. Etimologia degli esponenti pronominali    45
      II.2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali    47
      II.2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire    50
  
  Parte III. Deissi spaziale nel teatro cinquecentesco    53
    III.1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentesche    55
      III.1.1. Pronomi dimostrativi    56
        III.1.1.1. Senza i deittici questo, codesto, quello    58
        III.1.1.2. Nel gruppo dei pronomi    59
        III.1.1.3. L’autonomia dei dimostrativi    64
        III.1.1.4. Serie dei deittici tripartita    66
      III.1.2. Avverbi di luogo    71
        III.1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica    72
        III.1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore)    78
      III.1.3. Andare e venire    86
      III.1.4. Conclusioni    88
    III.2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principali caratteristiche in relazione alla deissi    91
      III.2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?    91
      III.2.2. Parlato, ma quale parlato?    96
      III.2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia    100
    III.3. Deissi nei testi teatrali    107
      III.3.1. Note sul corpus    107
      III.3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimento al quadro normativo    109
        III.3.2.1. Il dimostrativo questo    109
        III.3.2.2. Il dimostrativo quello    116
        III.3.2.3. Il dimostrativo cotesto    122
        III.3.2.4. L’avverbio qui/qua    127
        III.3.2.5. L’avverbio li/la    132
        III.3.2.6. L’avverbio costi/costa    138
        III.3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/moto a luogo    145
        III.3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestui    153
        III.3.2.9. Verbi venire/andare    155
      III.3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni    164
      III.3.4. Altri dimostrativi toscani    171
      III.3.5. Altri termini non toscani nel corpus    175
      III.3.6. Classifi cazione per funzione    178
  
  Conclusioni    191
  Bibliografia    195
  Riassunto in polacco    209
  Allegato A – Frequenza dei deittici    211
  Allegato B – Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento    215
  Allegato C – Corpus delle opere teatrali    245
  Elenco delle fi gure    251
  Elenco delle tabelle    253
RozwińZwiń