Grazia. Porady, które ukształtowały Włoszki. Analiza dyskursu


Niniejszy tom jest owocem wieloletnich badań nad listami publikowanymi w rubryce poradniczej włoskiego tygodnika "Grazia". Autorka postawiła sobie za cel pokazanie ewolucji społecznej roli kobiety oraz wzorców kobiecości we włoskim dyskursie poradniczym i prasowym w XX wieku, a także przedstawienie zmian diachronicznych, które dokonały się w obrębie samych listów do redakcji. Analiza dostarcza informacji na temat obszarów zainteresowań kobiet, ich problemów, promowanych treści i proponowanych rozwiązań, zwracając przy tym uwagę czytelnika na temat nieustannych zmian zachodzących w obszarze relacji nadawczo-odbiorczych, symptomatycznych nie tylko dla kręgu czytelniczek czasopism, ale dla włoskiego społeczeństwa w ogóle.


*********


Il volume nasce da una ricerca pluriennale sulle lettere pubblicate nella rubrica della posta del cuore del settimanale “Grazia”. Obiettivo dello studio è mostrare l’evoluzione, nel corso del Novecento, del ruolo sociale della donna e dei modelli di femminilità presenti nel discorso dei consigli sulla stampa italiana, così come i mutamenti diacronici che hanno riguardato la forma e il contenuto delle lettere stesse. Dall’analisi emerge un quadro degli interessi delle donne nelle diverse epoche esaminate, dei problemi che si trovavano ad affrontare, dei tipi di tematiche promosse dalla rivista e delle soluzioni proposte dalle rubriciste. Un’attenzione particolare è stata dedicata al continuo evolvere dei rapporti mittente-destinatario, sintomatico dei cambiamenti che riguardavano non solo le lettrici delle riviste femminili, ma anche la società italiana in generale.


Lo studio […] [d]elinea un percorso attraverso sessant’anni di pratiche discorsive femminili in Italia all’interno della piccola posta, preparando al tempo stesso il terreno per ulteriori studi sui nuovi generi digitali, derivati o ibridati dalle rubriche dei consigli, nonché per studi sul genere testuale in questione in contesti linguistici e culturali differenti. La metodologia della ricerca utilizzata dall’autrice combina fruttuosamente analisi del discorso, teoria dei generi, retorica e sociologia, un approccio che rende il volume interessante per un pubblico piu ampio rispetto ai soli linguisti e studiosi di retorica, contribuendo anche, con un riuscito lavoro interdisciplinare, a creare un ponte tra linguistica e retorica. A quanto mi risulta, nell’attuale panorama della ricerca sui generi testuali non esistono altri studi su questo specifico argomento, motivo per cui il libro rappresenta un valido contributo alle gia esistenti ricerche sui generi del discorso, anche per il fatto di essere dedicato a una ben nota rivista femminile italiana con una lunga storia, tuttora in corso, di rubriche di consigli. (Prof. Maria Freddi, Dipartimento di Studi Umanistici, Universita degli Studi di Pavia)


Nella sua monografia l’autrice fa riferimento a studi precedenti riguardanti il linguaggio della stampa, il linguaggio delle donne, il discorso mediatico, lo studio dei consigli e i gender studies in senso lato. Il libro […] andra a ricoprire un ruolo importante nel dibattito sull’evoluzione, la qualita e le peculiarita del discorso presente nella stampa femminile. […] Gli esiti dell’analisi mostrano l’evoluzione non solo del discorso, ma anche della sfera femminile, la women’s sphere: l’ingresso nel mondo del lavoro, la possibilita di realizzare sé stesse, i diritti progressivamente conquistati ecc. […] Le analisi dei testi mediatici indirizzati principalmente alle donne sono tuttora poco numerose, cosicché la monografia puo rivelarsi estremamente utile per i ricercatori attivi nei suddetti campi. (Prof. Marta Kaliska, Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale, Universita di Varsavia)


*********


Grazia. The Advice that Shaped Italian Women. A Discourse Analysis


The present volume is the result of many years of research on the letters published in the agony column of Italian weekly magazine "Grazia". The author aims to show the evolution of women's social roles and of the models of femininity in the discourse of press and advice-giving in 20th century Italy, as well as to present the diachronic changes which occurred in the letters themselves. The analysis provides information on women’s interests and problems, the type of content promoted by the magazine and the solutions suggested by the agony aunts, drawing the reader’s attention to the constantly evolving relationship between sender and recipient, symptomatic of the changes that concerned not only the readers of female magazines, but Italian society in general.


*********


Dr Małgorzata J. Lewandowska (ORCID 0000-0001-6173-0443) – ha conseguito il dottorato in linguistica italiana nel 2019. Attualmente e ricercatrice presso il Dipartimento di Italianistica dell’Universita di Varsavia e insegnante di lingua e cultura italiana al College of Europe di Natolin (Varsavia). I suoi interessi di ricerca comprendono l’analisi del discorso e dei generi testuali, il linguaggio della stampa femminile nonché le pratiche del consigliare. Mail: m.j.lewandowska@uw.edu.pl


Dr Małgorzata J. Lewandowska (ORCID 0000-0001-6173-0443) - doktorat z językoznawstwa włoskiego uzyskała w 2019 roku. Pracownik naukowy na Wydziale Filologii Włoskiej
Uniwersytetu Warszawskiego, a także nauczyciel języka i kultury włoskiej w Kolegium Europejskim w Natolinie (Warszawa). Jej zainteresowania badawcze obejmują analizę dyskursu i gatunków tekstu, języka prasy kobiecej oraz praktyki poradnictwa. Mail: m.j.lewandowska@uw.edu.pl


Dr Małgorzata J. Lewandowska (ORCID 0000-0001-6173-0443) - received her doctorate in Italian linguistics in 2019. Currently she is a researcher at the Department of
Italian Studies of the University of Warsaw and teacher of Italian language and culture at the College of Europe in Natolin (Warsaw). Her research interests include the analysis of discourse and textual genres, the language of the female press as well as the practices of counseling. Mail: m.j.lewandowska@uw.edu.pl


Rok wydania2022
Liczba stron216
KategoriaJęzyk włoski
WydawcaUniwersytet Warszawski
ISBN-13978-83-235-5584-1
Numer wydania1
Język publikacjiwłoski
Informacja o sprzedawcyePWN sp. z o.o.

Ciekawe propozycje

Spis treści

  Prefazione    13
  
  1. Stato delle ricerche 19
   1.1. Introduzione    19
   1.2. Dal testo al discorso    20
   1.3. Genre analysis    22
   1.4. Tipologie dei generi testuali    24
   1.5. Tipologie dei generi testuali mediatici    25
   1.6. Studi sui generi testuali    26
   1.7. Studi sui generi testuali mediatici    27
   1.8. Studi sui generi testuali “femminili”    28
   1.9. Il consiglio come atto comunicativo    29
   1.10. Consigliare gli uomini, consigliare le donne    30
   1.11. Studi sul linguaggio femminile    31
   1.12. Il consiglio come genere testuale    33
   1.13. I consigli nella stampa femminile    34
   1.14. Il consiglio della piccola posta come genere
   testuale    35
   1.15. Studi sul modello del genere testuale del
   consiglio della posta del cuore    36
   1.15.1. Studi sulla struttura    37
   1.15.2. Studi sulla pragmatica e sullo stile    38
   1.15.3. Studi sul contenuto    39
   1.16. Conclusioni    40
  
  2. Storia, evoluzione e funzione culturale del consiglio della piccola posta 41
   2.1. Introduzione    41
   2.2. Pratica del consigliare: osservazioni generali
       41
   2.3. Il consiglio della piccola posta in prospettiva
   storica    43
   2.4. I consigli sulla stampa italiana    45
   2.5. “Grazia” nella storia delle italiane    51
   2.6. “Grazia”: tappe dell’evoluzione del genere
   testuale del consiglio    54
   2.7. Consigliare le donne sulla stampa: aspetti
   formativi e funzionali    58
   2.7.1. Stampa femminile come veicolo della
   formazione femminile    58
   2.7.2. Il consiglio della piccola posta e la
   formazione delle donne    61
   2.7.2.1. Formazione nei tempi di crisi    62
   2.7.2.2. Formazione tra miti e tabù    64
   2.7.3. Il consiglio della piccola posta come forma
   di confessione    65
   2.7.4. Il consiglio della piccola posta come fonte
   di conferme    66
   2.7.5. Il consiglio della piccola posta come
   testimonianza e specchio del costume degli
   italiani    67
   2.7.6. Il falso problema dell’autenticità delle
   lettere-richieste    68
   2.8. Conclusioni    69
  
  3. Quadro teorico-metodologico e dati della ricerca
  71
   3.1. Introduzione    71
   3.2. Motivi della ricerca    71
   3.3. Oggetto della ricerca    72
   3.4. Obiettivi e ipotesi della ricerca    73
   3.5. Quadro teorico-metodologico    74
   3.6. Metodo    75
   3.6.1. Analisi del livello strutturale    76
   3.6.1.1. Ritualità e schematicità nella posta
   del cuore    76
   3.6.1.2. Mosse    77
   3.6.2. Analisi del livello pragmatico-stilistico
       79
   3.6.2.1. Discorso    79
   3.6.2.2. Stile    80
   3.6.2.3. Modalità    80
   3.7. Il corpus di dati: criteri di compilazione e
   struttura    81
   3.8. Conclusioni    84
  
  4. Consigli di “Grazia” negli anni Trenta e Quaranta 85
   4.1. Introduzione    85
   4.2. Contesto    86
   4.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Trenta e Quaranta
       88
   4.4. Livello strutturale negli anni Trenta e Quaranta
       90
   4.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
   anni Trenta e Quaranta    90
   4.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
   Trenta e Quaranta    91
   4.4.2.1. Mossa FORMULA DI APERTURA    92
   4.4.2.2. Mossa INTERTESTUALITÀ    93
   4.4.2.3. Mossa VALUTAZIONE    94
   4.4.2.3.1. Variante CRITICA DELLA POSTULANTE
       95
   4.4.2.3.2. Variante CRITICA DELLA LETTERA    96
   4.4.2.3.3. Variante LODE DELLA POSTULANTE    96
   4.4.2.3.4. Variante LODE DELLA LETTERA    97
   4.4.2.4. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE    97
   4.4.2.5. Mossa AVVERTIMENTO    99
   4.4.2.6. Mossa (S)CONSIGLIO    99
   4.4.2.7. Mosse concludenti la lettera-risposta
       102
   4.4.2.7.1. Mossa INVITO A SCRIVERE ANCORA
       102
   4.4.2.7.2. Mossa RINGRAZIAMENTO    102
   4.4.2.7.3. Mossa AUGURIO    103
   4.4.2.7.4. Mossa SALUTO    103
   4.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni Trenta
   e Quaranta    104
   4.5.1. Postulanti degli anni Trenta e Quaranta    104
   4.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Trenta e
   Quaranta    107
   4.5.2.1. Consigliera: amica delle lettrici    108
   4.5.2.2. Consigliera: mamma severa    110
   4.5.3. Comunità delle lettrici    112
   4.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Trenta e
   Quaranta    112
   4.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni Trenta
   e Quaranta    114
   4.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Trenta e
   Quaranta    117
   4.5.4. Principali tendenze stilistiche negli anni
   Trenta e Quaranta    118
   4.5.4.1. Stile infantilizzato    118
   4.5.4.2. Stile “favolizzato”    119
   4.6. Conclusioni    121
  
  5. Consigli di “Grazia” negli anni Sessanta 122
   5.1. Introduzione    122
   5.2. Contesto    123
   5.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Sessanta    124
   5.4. Livello strutturale negli anni Sessanta    126
   5.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
   anni Sessanta    126
   5.4.1.1. Mossa AUTOPRESENTAZIONE    126
   5.4.1.2. Mossa PRESENTAZIONE DEL COMPAGNO    127
   5.4.1.3. Mossa RICORDO DEL PASSATO FELICE    128
   5.4.1.4. Mossa INFORMAZIONI POSITIVE SULLA
   PROPRIA SITUAZIONE    129
   5.4.1.5. Mossa DESCRIZIONE DEL PROBLEMA    129
   5.4.1.5.1. Sottomossa PRESENTAZIONE DEL
   PROBLEMA    129
   5.4.1.5.2. Sottomossa CAUSA DEL PROBLEMA    130
   5.4.1.5.3. Sottomossa CONSEGUENZE DEL
   PROBLEMA    130
   5.4.1.6. Mossa RICHIESTA DI CONSIGLIO    131
   5.4.1.6.1. Variante RICHIESTA DI PARERE    132
   5.4.1.6.2. Variante RICHIESTA DI SUPPORTO
       132
   5.4.1.7. Mossa ELENCO DI SOLUZIONI GIÀ
   CONSIDERATE    133
   5.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
   Sessanta    134
   5.4.2.1. Mossa VALUTAZIONE    134
   5.4.2.1.1. Variante CRITICA DELLA
   POSTULANTE    134
   5.4.2.1.2. Variante LODE DELLA POSTULANTE
       135
   5.4.2.2. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE    135
   5.4.2.3. Mossa AVVERTIMENTO    136
   5.4.2.4. Mossa (S)CONSIGLIO    137
   5.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni
   Sessanta    139
   5.5.1. Postulanti degli anni Sessanta    139
   5.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Sessanta
       142
   5.5.2.1. Consigliera: signora di classe    143
   5.5.2.2. Consigliera: insegnante    145
   5.5.3. Comunità delle lettrici negli anni Sessanta
       145
   5.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Sessanta
       146
   5.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni
   Sessanta    146
   5.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Sessanta
       149
   5.5.4. Principali tendenze stilistiche nei
   consigli degli anni Sessanta    150
   5.5.4.1. Stile pedagogizzante    150
   5.5.4.2. Stile umoristico    151
   5.6. Conclusioni    153
  
  6. Consigli di “Grazia” negli anni Novanta 154
   6.1. Introduzione    154
   6.2. Contesto    155
   6.3. Rubrica di “Grazia” negli anni Novanta    156
   6.4. Livello strutturale negli anni Novanta    158
   6.4.1. Struttura delle lettere-richieste negli
   anni Novanta    158
   6.4.1.1. Mossa AUTOPRESENTAZIONE    159
   6.4.1.2. Mossa PRESENTAZIONE DEL COMPAGNO    159
   6.4.1.3. Mossa PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE
       160
   6.4.1.4. Mossa RICORDO DEL PASSATO FELICE    161
   6.4.1.5. Mossa INFORMAZIONI POSITIVE SULLA
   PROPRIA SITUAZIONE    161
   6.4.1.6. Mossa DESCRIZIONE DEL PROBLEMA    162
   6.4.1.6.1. Sottomossa PRESENTAZIONE DEL
   PROBLEMA    162
   6.4.1.6.2. Sottomossa CAUSA DEL PROBLEMA    163
   6.4.1.6.3. Sottomossa CONSEGUENZE DEL
   PROBLEMA    163
   6.4.1.7. Mossa RICHIESTA DI CONSIGLIO    164
   6.4.1.8. Mossa ELENCO DI SOLUZIONI GIÀ
   CONSIDERATE    165
   6.4.2. Struttura delle lettere-risposte negli anni
   Novanta    166
   6.4.2.1. Mossa INTERTESTUALITÀ    166
   6.4.2.2. Mossa VALUTAZIONE    166
   6.4.2.2.1. Variante CRITICA DELLA
   POSTULANTE    167
   6.4.2.2.2. Variante LODE DELLA POSTULANTE
       167
   6.4.2.3. Mossa INSEGNAMENTO GENERALE    168
   6.4.2.4. Mossa AVVERTIMENTO    169
   6.4.2.5. Mossa (S)CONSIGLIO    169
   6.4.2.6. Mosse concludenti la lettera-risposta
       171
   6.5. Livello pragmatico-stilistico negli anni Novanta
       171
   6.5.1. Postulanti degli anni Novanta    171
   6.5.2. Rubricista di “Grazia” negli anni Novanta
       173
   6.5.3. Comunità delle lettrici negli anni Novanta
       176
   6.5.3.1. Campi d’interesse negli anni Novanta
       177
   6.5.3.2. Desideri e ambizioni negli anni
   Novanta    178
   6.5.3.3. Diritti e doveri negli anni Novanta
       180
   6.5.4. Principali tendenze stilistiche nei
   consigli degli anni Novanta    183
   6.6. Conclusioni    184
  
  7. Considerazioni finali 186
  
  Appendice: numeri analizzati    194
  Fonti audiovisive e sitografia    203
  Riferimenti bibliografici    204
  Indice delle figure    214
  Indice delle tabelle    214
RozwińZwiń