INNE EBOOKI AUTORA
Autor:
Wydawca:
Format:
ibuk
Di ironia ci si occupa sin dall’antichità: ancora oggi costituisce un fenomeno di ampie dimensioni, oggetto di un dibattito tutt’altro che sopito, riguardante la sua definizione e la sua identità. L’ironia è comunicazione, ma è anche gioco e strumento di ricerca filosofica; è rivoluzione ma allo stesso tempo anche tradizione retorica; sovversione, ma anche scherzo; espressione senza parole ma anche arma di difesa. Costituisce un gap, un divario tra emittente e ricevente, grazie al quale si crea una “differenza di potenziale”, una “corrente”, una forza, che parte da chi parla e tocca — o investe — l’altro termine della comunicazione ironica.
Il presente lavoro prendere le mosse da un’operazione di inquadramento del fenomeno ironico per poi passare alla specifica analisi di 68 esempi; il materiale raccolto nel corpus rappresenta una ideale rassegna di espressioni ironiche in lingua italiana standard, ricer¬cate nei più vari campi mediali.
Rok wydania | 2019 |
---|---|
Liczba stron | 204 |
Kategoria | Publikacje darmowe |
Wydawca | Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego |
ISBN-13 | 978-83-8142-385-4 |
Numer wydania | 1 |
Język publikacji | włoski |
Informacja o sprzedawcy | ePWN sp. z o.o. |
INNE EBOOKI AUTORA
EBOOKI WYDAWCY
POLECAMY
Ciekawe propozycje
Spis treści
Introduzione | 15 |
1. Inquadramento dell’ironia | 21 |
1.1. Immagini simbolizzanti alcuni tipi di ironia | 21 |
1.2. Etimologia | 24 |
1.3. Accezioni del termine ironia: un breve excursus storico | 25 |
2. Note sul fenomeno ironia | 39 |
2.1. Sul particolare rapporto dell’ironia con antifrasi e antitesi | 39 |
2.2. Una ironia facile, una ironia celata | 43 |
2.3. “One-stage theory”, “two-stages theory” | 45 |
2.4. Principali teorie dell’ironia | 45 |
2.5. Tipi di ironia | 57 |
2.6. Appendice. Il punto d’ironia | 61 |
3. Caratteristiche dell’ironia | 65 |
3.1. Aspettativa | 65 |
3.2. Coinvolgimento dell’altro | 65 |
3.3. Complessità | 66 |
3.4. Non-conflitto | 67 |
3.5. Confusione | 68 |
3.6. Dualità | 68 |
3.7. Esclusività | 69 |
3.8. Implicito | 69 |
3.9. Libertà | 70 |
3.10. Menzogna | 70 |
3.11. Negazione e conseguente rafforzamento | 72 |
3.12. Oscurità | 73 |
3.13. Rinuncia alla propria posizione | 73 |
3.14. Sdrucciolevolezza | 74 |
3.15. Silenzio | 74 |
3.16. Slittamento di significato | 75 |
3.17. Teatralità | 75 |
4. L’ironia comparata con altre figure retoriche | 79 |
4.1. Allegoria | 79 |
4.2. Allusione | 80 |
4.3. Antifrasi | 80 |
4.4. Antitesi | 82 |
4.5. Eufemismo e disfemismo | 82 |
4.6. Ellissi | 82 |
4.7. Enantiosemia | 83 |
4.8. Enfasi | 83 |
4.9. Iperbole | 84 |
4.10. Litote | 84 |
4.11. Metafora | 85 |
4.12. Ossimoro | 86 |
4.13. Sarcasmo | 87 |
4.14. Umorismo | 87 |
5. Analisi di documenti di enunciati ironici nellalingua italiana contemporanea | 91 |
5.1. Presentazione del materiale raccolto | 91 |
5.2. Appellativi, nomi, soprannomi | 92 |
5.3. Cabaret, spettacoli | 99 |
5.4. Canzoni | 106 |
5.5. Cinema | 123 |
5.6. Giornali e riviste | 127 |
5.7. Illustrazioni, immagini, vignette, battute | 129 |
5.8. Internet | 136 |
5.9. Libri, letteratura | 138 |
5.10. Radio | 141 |
5.11. Paradigma di comunicazione ironica: la band Elio e le Storie Tese | 151 |
6. Osservazioni finali | 165 |
6.1. Due considerazioni inedite sull’ironia: Il sats di Barba, la “Leggerezza” di Calvino | 171 |
Conclusioni | 173 |
Bibliografia | 179 |
Riassunto in polacco — Streszczenie w języku polskim | 189 |
Riassunto in inglese — Summary in English | 193 |
Riassunto in italiano | 197 |
Indice delle immagini | 201 |
Indice delle tabelle | 203 |